Il bonsai: tutto quello che c'è da sapere sulla cura delle piante bonsai

Pubblicato il da Ilenia A.

Prendersi cura del bonsai non è poi così difficile come molte persone credono. Chiaramente bisogna avere un minimo di pollice verde, passione, pazienza e seguire delle semplici regole che regaleranno alla pianta una crescita sana e ottimale.

La scelta del Bonsai

Il Bonsai nasce in Cina ed è un'arte che permette di creare degli alberi di dimensioni ridottissime. Tale tecnica si è poi sviluppata e perfezionata in Giappone e consiste in frequenti potature della pianta, in modo da farle assumere la forma desiderata con dimensioni che variano a seconda della tipologia di albero.

Nella scelta del nostro bonsai, dobbiamo valutare in prima battuta la difficoltà nel gestire la pianta. Infatti esistono piante molto semplici da coltivare soprattutto per i principianti come il Ficus Ginseng, l'albero del Pepe, l'Olmo e altre che richiedono maggiore esperienza e attenzione come per la Carmona o la Serissa.

Durante l'acquisto dobbiamo valutare le caratteristiche del nostro bonsai, il quale dovrà essere rigoglioso, con radici che diano senso di stabilità alla pianta, con tronco dritto oppure armonico, con rami che diano senso di tridimensionalità, foglie verdi intenso e con la presenza di nuove foglioline, nonché un apice rigoglioso che dà vivacità a tutto il bonsai.

Le cure

Ambientazione

Nei periodi estivi è possibile collocare la pianta nel proprio giardino o in terrazza in una zona ombreggiata e protetta dal vento. In inverno è d'obbligo collocarlo in casa, non sopportando temperature inferiori a 8 - 12 C°, lontano da fonti di calore diretta e con un esposizione alla luce di almeno 6 ore al giorno.

Innaffiatura

In estate è necessario effettuare bagnature costanti e giornaliere per mantenere il terreno umido ma non inzuppato o con ristagni di acqua che potrebbero portare marciumi alle radici. Sarà nostra cura quindi tastare con mano il terriccio per valutare il suo stato e procedere all'eventuale aggiunta di acqua che potrà avvenire per immersione oppure mediante un appasito innaffiatoio con caduta a pioggia. In estate è bene procedere anche alla nebulizzazione delle foglie. In inverno invece le bagnature dovranno essere ridotte.

Fertilizzazione

Ogni dieci-quindici giorni dovranno essere effettuate le concimazioni con prodotti specifici e in particolare nel periodo che va da marzo a giugno e da settembre a ottobre. Da evitare il periodo di luglio-agosto perché con i grandi caldi spesso le piante affrontano periodi di stasi.

Rinvaso

Il periodo migliore è quello di inizio aprile utilizzando un vaso leggermente più grande e terriccio specifico, facendo attenzione a non lesionare le radici e la pianta.

Potatura

Può essere effettuata tutti i mesi dell'anno ad esclusione però dei periodi di grande caldo; da evitare quindi primavera inoltrata ed estate.

Bonsai - Ficus Ginsen e albero del pepe
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post