La Gardenia

Pubblicato il da Ilenia A.

Come coltivare e curare la vostra Gardenia.

La Gardenia, “Gardenia Jasminoides”, è una pianta dai grandi fiori bianchi che emanano un profumo inebriante. Appartiene alla famiglia delle Rubiacee ed è una pianta sempreverde. Come i rododendri o le azalee la Gardenia predilige terreni acidi e non ama i climi freddi, la temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 15° C, quindi durante l'inverno la cosa migliore da fare è quella di portarla in casa.

Ha bisogno di molta luce non diretta e di un'innaffiatura abbondante, soprattutto durante il periodo estivo almeno tre volte alla settimana, ma il terreno non deve assolutamente rimanere inzuppato.

Questa pianta deve essere nebulizzata con acqua almeno una volta al giorno per mantenere il giusto grado di umidità e per prevenire la caduta dei boccioli. Buona norma è non bagnare i fiori aperti perché ingialliscono.

E' necessario ogni 2 o 3 settimane, ad esclusione del periodo invernale, concimare la pianta con prodotti specifici per terreno acido. La fioritura della Gardenia avviene nel periodo compreso tra maggio e settembre, ma se ben curata la pianta potrebbe dare altre soddisfazioni in periodi diversi.

Questa pianta va maneggiata con cautela vista la delicatezza dei suoi boccioli e dei suoi fiori.

Qualora ci trovassimo di fronte ad un ingiallimento delle foglie dovrà essere somministrato del ferro, con molta probabilità si è utilizzata acqua calcarea che crea nella pianta questa tipologia di problema. Consigliato, quindi, è sicuramente l'utilizzo dell'acqua piovana, che non essendo calcarea non provoca tale danno alla pianta.

La Gardenia teme anche i funghi che si manifestano con muffe e macchie sulle foglie, la cocciniglia e il ragnetto rosso. Se ci si accorge di queste problematiche basterà recarsi in un negozio specializzato e procurarsi i prodotti adatti per sconfiggere le patologie e gli eventuali ospiti poco graditi.

Gardenia in vaso
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post